disciplina ARRAMPICATA

Negli ultimi anni l’arrampicata sportiva ha vissuto una vera e propria trasformazione: da pratica di nicchia percepita come “sport estremo”, è diventata una disciplina sempre più diffusa e amata, al punto da rappresentare uno stile di vita per moltissime persone. La sua crescita è stata sorprendente, soprattutto da quando è entrata nel programma olimpico, dando una forte spinta alla diffusione di palestre specializzate e aumentando in modo evidente il numero di praticanti.

Se agli inizi, negli anni ’80, si arrampicava principalmente all’aperto, oggi tantissimi si avvicinano al climbing indoor nelle palestre cittadine, con l’obiettivo non solo di tenersi in forma, ma anche di mettersi alla prova fisicamente e mentalmente. L’arrampicata è infatti molto più di uno sport: è una combinazione di adrenalina, concentrazione, equilibrio e capacità di risolvere problemi. Aiuta a sviluppare l’autostima, a gestire le sfide e a imparare a collaborare, perché spesso, anche in ambito agonistico, non si compete direttamente contro gli altri, ma contro la parete stessa.

Come ha detto la campionessa slovena Janja Garnbret, la vera sfida non è con chi si arrampica accanto a te, ma con il percorso che hai davanti. È questo spirito di confronto costruttivo, di condivisione e di crescita personale che ha reso l’arrampicata sportiva uno degli sport più affascinanti e in rapida ascesa del nostro tempo.